L’HOTEL

Un’antica masseria nel cuore del Val di Noto.

 L’hotel nasce dal recupero di una antica masseria siciliana in una tenuta di 20 ettari,
con dettagli che hanno voluto mantenere l’identità culturale del luogo.

Il corpo centrale è una suggestiva corte di pietra bianca con il tradizionale pozzo antico,
attorno al quale si sviluppano diversi ambienti
in cui potrete godere i vari momenti della vostra vacanza.

vivi con noi

UNA VACANZA ECOSOSTENIBILE

LA CORTE

LA CORTE

Illuminata dalla calda luce della Sicilia orientale, la corte è il punto centrale dell’hotel.

Elementi di dettaglio come l’antico pozzo, i tavoli in ceramica e la lunga seduta con i cuscini e i lumi arabeggianti ne fanno un ambiente suggestivo.

Nelle calde serate estive diventa il luogo ideale per serate a tema, eventi enogastronomici e momenti di intrattenimento.

LA PISCINA

Un’intima e deliziosa piscina, con la sua splendida vista sull’Oasi di Vendicari, invita a tuffarvi, a sdraiarvi nel silenzio della campagna siciliana.

A sera, la morbida luce del tramonto la illumina con colorati giochi di luce soffusa, sotto un meraviglioso cielo stellato che profuma di Mediterraneo.

IL RISTORANTE

IL RISTORANTE

Sull’Oasi di Vendicari si affaccia il Ristorante Le Muse che propone ricette semplici di piatti dedicati alla tradizione siciliana, a volte rielaborate dai nostri chefs.

Il ristorante è dotato di due salette raccolte e intime dove poter pranzare. Per le cene estive all’aperto, una splendida terrazza con i tavoli in ceramica di Caltagirone e vista panoramica.

Per consultare i nostri menu e conoscere meglio la cucina proposta dai nostri chef, visitate il sito del Ristorante le Muse.

IL PALMENTO

Un antico frantoio del 1887 che veniva usato per la spremitura delle olive e dell’uva, dopo un attento restauro, oggi è il bar principale in cui viene servita la colazione, utilizzando i tavoli in ceramica di Caltagirone nel patio che si affaccia sull’Oasi di Vendicari.

All’interno un soppalco ospita uno spazio libreria con un divano dove poter leggere un libro o sfogliare una rivista in tranquillità.

IL POOL BAR

IL BAR PISCINA

L’hotel dispone di un angolo bar presso la piscina che a pranzo propone un light brunch con piatti freddi, gustose insalate, frutta fresca, panini o stuzzichini per calmare i morsi della fame senza dover rinunciare ad un bagno in piscina.

Per rinfrescarvi nelle calde giornate estive il nostro staff vi proporrà una bibita o un cocktail, un bicchiere di vino bianco freschissimo o una ottima birra artigianale da sorseggiare davanti al panorama della splendida campagna di Vendicari.

GLI SPAZI GAZEBO

In zona più riservata rispetto ai servizi di Piscina e Bar, a guardare le ampie vallate panoramiche che si aprono dinnanzi la Corte del Sole, un gazebo con comodi divani  è a disposizione di tutti gli ospiti che cercano un po’ di tranquillità, per leggere o semplicemente rilassare la mente.

Per gli amanti del fitness abbiamo realizzato un secondo gazebo, con tapis roulant e cyclette professionali ed uno spazio attrezzato per rilassanti massaggi.

LE TERRAZZE

LE TERRAZZE

Arredate con splendidi tavoli in ceramica siciliana o con comodi divani, le numerose terrazze de La Corte del Sole sono veri e propri angoli nascosti di piacere e relax, dove sedersi magari per sorseggiare un bicchiere di buon vino ammirando il sole tramontare dolcemente sui campi della campagna di Noto.

I GIARDINI

La masseria è circondata da numerosi spazi verdi dove la natura accoglie i visitatori con l’intensità dei suoi profumi e colori tipici mediterranei.

All’ingresso dell’hotel vi accoglie un ampio prato, con gli alberi secolari di ulivo, nobili patriarchi di questa terra. Il Giardino degli Aromi, che racchiude innumerevoli specie di piante aromatiche selvatiche, vi invita ad una passeggiata tra gli odori mediterranei.

Sul lato che guarda a sud, altri piccoli prati e spazi verdi che affacciano sulla vallata, con la vista panoramica verso il mare e l’Oasi di Vendicari.

L’AMORE PER LA NOSTRA TERRA

La Corte del Sole ha aderito al progetto E.Vi.Med – Equilibri di vita nel Mediterraneo – finanziato dal Programma Europeo Interregionale III B – MEDOCC (Mediterraneo Occidentale) che coinvolge cinque aree dell’Europa mediterranea nel perseguimento comune di specifici obiettivi di realizzazione di uno sviluppo turistico equilibrato e sostenibile, che preservi le risorse locali, attraverso pratiche di gestione che tengono in considerazione le esigenze di turisti, amministratori locali e popolazione residente e che si realizza nel rispetto di alcuni punti fondamentali.

I PUNTI FONDAMENTALI

Risparmio energetico

E’ stato adottato un piano particolareggiato volto all’utilizzo dell’energia in maniera funzionale e parsimoniosa, con sistemi di risparmio quali:

la tessera all’ingresso di ogni stanza che inserita dal cliente abilita il circuito al suo funzionamento dando energia elettrica.
L’utilizzo delle lampade a basso consumo.
La chiusura automatica dell’aria condizionata in caso di apertura delle finestre.
E’ stato inserito sui tetti del parcheggio un sistema fotovoltaico di 32 kwh, per la produzione dell’energia elettrica che viene utilizzata dall’hotel contribuendo alla riduzione delle emissione di Co2

Risparmio idrico

Sono stati adottati alcuni accorgimenti che mirano al risparmio e al riutilizzo dell’ acqua attraverso:
i regolatori di flusso che inseriti in tutte le rubinetterie, arricchiscono di ossigeno l’acqua in uscita riducendone il quantitativo totale litro/minuto.In ogni stanza il cliente è informato sull’’utilizzo degli asciugamani nei bagni in modo razionale, perché possano essere sostituiti su richiesta.
L’acqua utilizzato nel circuito sanitario viene trattata con un sistema di osmosi inversa che da un lato la purifica, e dall’altro canalizza le acque di scarto in un pozzo, in seguito utilizzate per l’irrigazione.
Le acque dei sanitari confluiscono attraverso un sistema fognario che utilizza un sistema di smaltimento nel terreno dei liquidi depurati, senza immissione nella rete fognaria pubblica.

Risparmio di gas

L’acqua calda sanitaria viene prodotta in parte da un sistema di caldaie e dall’altra utilizzando un accumulatore di 3.000 litri collegato ad un sistema di produzione di acqua calda con l’utilizzo di pannelli solari.

Ristorazione e Colazione

La maggior delle materie prime utilizzate nei consumi giornalieri, sia nell’ambito della cucina che della prima colazione, sono prodotti che derivano dal nostro territorio Netino in grado di esprimere sapori locali nel rispetto e recupero della tradizione siciliana.

Accoglienza turistica

Particolare importanza nell’ospitalità viene espressa dalla nostra responsabile accoglienza, che accompagna idealmente l’ospite nella visita del nostro territorio, promuovendo località ed iniziative culturali che mirano alla conoscenza delle nostre tradizioni.

Comunicazioni per un turismo sostenibile

Ai nostri ospiti vengono forniti una serie di informazioni che mirano al loro coinvolgimento nell’adozione di semplici comportamenti che ci aiutano a migliorare il nostro servizio a difesa dell’ambiente, sensibilizzandoli inoltre durante il loro soggiorno ad avvicinarsi ad una visione più consapevole di un turismo responsabile e sostenibile.

La nostra struttura è organizzata per la raccolta e separazione dei rifiuti indifferenziati, della carta, dell’umido, della plastica e del vetro.